Distanza da Cariati 120 Km - Periodo Tutto l'anno: Il Parco Nazionale della Sila, in ordine di tempo, è l’ultimo parco istituito in Italia, il ventunesimo. La prima idea di istituire un Parco Nazionale calabrese risale ai primi anni del secolo, ma fu solo nel 1968 che si sanciva ufficialmente la nascita del Parco Nazionale della Calabria e dovettero passare dieci anni (1978) perché ne venissero delimitati i confini. Fin dalla sua istituzione il parco è sotto la gestione del Corpo Forestale dello Stato tramite le sue strutture dell’ex Azienda delle Foreste Demaniali. Una delle prerogative di questo parco è quello di essere suddiviso in due aree di elevato valore naturalistico; Sila Grande (Cs), Sila Piccola (Cz), con un’estensione totale di 77.000 ettari. Nel suo interno, nei pressi del lago Cecita, alla località Cupone, è stato istituito il Centro Visitatori che offre l’opportunità al pubblico di usufruire di alcuni servizi riguardanti l’educazione ambientale. In uno dei percorsi è stata attuata la costruzione della carbonaia, un punto illustrativo di antichi sistemi di segagione a mano dei tronchi, una vecchia baracca di pastori e un locale per la prima lavorazione del latte, utilizzati nel periodo estivo durante la transumanza degli animali. Nei pressi dell’orto botanico vi è un Museo caratterizzato dalla presenza di parecchi esemplari di animali quali il Lupo, la Volpe, il Tasso, il Cervo. Molti di questi , utilizzati per la presente ricostruzione ambientale, sono stati rinvenuti morti da personale del Corpo Forestale dello Stato in servizio in Sila (Cs). La scelta di utilizzare questi esemplari a fini espositivi è Stata effettuata nella convinzione che la conoscenza va di pari passo con la conservazione.
http://www.palazzomascambruno.it/site/index.php?option=com_content&Itemid=154&catid=67&id=166&lang=en&view=article#sigProGalleria8e6dffa942